Il mirtillo è un frutto di bosco dal sapore dolce/acidulo e con numerose proprietà benefiche.
Tra le principali caratteristiche del mirtillo sicuramente ci sono quelle di essere un potente antiossidante, antinfiammatorio e astringente.
I mirtilli sono inoltre fondamentali in quanto hanno un effetto protettivo a livello dei vasi arteriosi e dei capillari dai danni del fumo, del diabete e dell’ipertensione.
Migliorano inoltre la microcircolazione e la memoria e in più svolgono un’azione antisettica.

Le proprietà antiossidanti del mirtillo

Gli antiossidanti sono molecole che contrastano, riducono e prevengono l’accumulo di radicali liberi.
I radicali liberi, infatti, sono delle molecole o atomi instabili che vengono prodotti fisiologicamente dall’organismo e che in alcuni casi (dieta sbilanciata, alcool, fumo, inquinamento, elevata esposizione solare, ecc.) si accumulano in grandi quantità. I radicali liberi determinano una serie di problemi che si traducono in invecchiamento precoce, ridotta funzionalità immunitaria, aumento del rischio di insorgenza di malattie neurodegenerative, cardiovascolari e tumorali.
Proprio per questo motivo risulta fondamentale assumere la giusta quantità di antiossidanti giornalmente. A questo proposito, l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di assumere 2-3 porzioni di frutta e verdura al giorno.
Secondo la tabella ORAC, che stabilisce il valore del potere antiossidante di un alimento o integratore, i mirtilli si trovano al secondo posto per l’elevata capacità antiossidante che detengono, secondi soltanto al succo d’uva nera.

Nei mirtilli si trovano

Fibra: utile per prevenire l’iperalimentazione, per regolare le funzioni intestinali e per modulare l’assorbimento di nutrienti.
Vitamina C: principale vitamina antiossidante insieme alla vitamina A ed alla vitamina E
Vitamina B1: fondamentale per il metabolismo degli amminoacidi e dei carboidrati
Vitamina B2 e B3: importanti coenzimi per le reazioni di ossidoriduzione
Vitamina A: oltre ad essere un antiossidante, è importante per il processo della visione, per la crescita delle ossa, per lo sviluppo embrionale e per aumentare la funzione immunitaria
Vitamina K: ha un’importante funzione antiemorragica
Antocianosidi: determinano azione protettiva a livello dell’endotelio dei vasi arteriosi e dei capillari dai danni del fumo, del diabete e dell’ipertensione. Inoltre, riducono l’aggregazione piastrinica e proteggono la mucosa gastrica
Tannini: hanno delle proprietà astringenti che aiutano a contrastare la diarrea, in particolare, in caso di lievi enteriti.

Valori nutrizionali dei mirtilli 

100 grammi di mirtilli neri apportano:
85 g di acqua
0,9 g di proteine
0,2 g di lipidi
5,1 g di zuccheri solubili
3,1 g di fibra
15 mg di vitamina C
0,5 mg di niacina
0,05 mg di riboflavina
0,02 mg di tiamina
13 µg di vitamina A (retinolo equivalente)
vitamina K
160 g di potassio
41 mg di calcio
31 mg di fosforo
2 mg di sodio
0,7 mg di ferro
manganese
rame