Esistono migliaia di varietà di melograno e spesso ibridi di alcune esistenti. Vi riportiamo delle linee guida sulla base degli studi dal 2011, che vogliono essere indicativi.
Fino al 2010, in Italia la coltivazione del Melograno è stata tradizionale con risultati discutibili raccolti con piante adulte che difficilmente superavano i 100 quintali per ettaro. Indiscutibile innovatore è stato il vivaista Italo Israeliano Uzi Cairo (su mywlife.it le piante di melograno in vendita sono esclusivamente del vivaio di Cairo) che oltre a importare varietà nuove da Israele, ha importato ed adattato per il territorio Italiano la tecnica di coltivazione del melograno, ad oggi la più produttiva e negli anni sempre più perfezionate. Sul nostro sito troverete una selezione delle sue varietà.
La varietà più richiesta è la Wonderful, una pianta di melograno tardiva il cui frutto è dal sapore dolciastro diverso da quello di altri cloni come la più dolce Wonderful turca o greca.
Le particolarità principali della Wonderful sono:
1) La bellezza del frutto.
Il frutto coltivato bene ha un colore rosso vivace, luminoso, dalla scorza lucida e senza imperfezioni.
2) La pezzatura media circa 600 grammi si presta per il mercato domestico, da consumare in arilli. Il colore degli arilli del frutto appena raccolto solitamente a metà ottobre è rosso rubino per poi virare al viola scuro nel frutto maturo dei primi di novembre.
3) Il sapore della melagrana Wonderful è inconfondibile, dolciastro dagli arilli croccanti, nel primo approccio quasi amarognolo, che cresce fino ad una piacevole sensazione dolce. Una persistenza intensa che lascia un retrogusto pieno.
4) Il seme è di medie dimensioni, tenero, a differenza di altre varietà come la classica dente di cavallo non si insinua tra i denti.
5) Il succo ottenuto dalla spremitura degli arilli è veramente delizioso, provare per credere. Si può bere mezzo litro di succo, meglio se appena preso dal frigo e berlo anche tutto in un sorso, dissetante, piacevole, energizzante, si ha già la sensazione di stare meglio. Il sapore non estremamente dolce non “stufa”, non stanca, veramente una bella sensazione.
6) Per quanto riguarda il succo da premitura il sapore può dividere i gusti. La “premitura” della melagrana Wonderful spremendo arilli e placenta (la parte gialla della melagrana) può risultare amarognola, a tratti tannica dovuto proprio all’asprezza del tessuto giallo che avvolge gli arilli.
7) La Wonderful è ideale per essere mangiata in grani, in un bicchiere, come decorazione per insalate, dolci o per spremere gli arilli, insuperabile la spremitura ad esempio con un passapatate degli arilli.
8) Il succo della Wonderful è la regina della salute, da diverse analisi in laboratorio è risultata un altissima concentrazione di polifenoli e antiossidanti.
9) La lunga conservazione, il frutto stoccato con delle giuste precauzioni può restare come appena raccolto fino a Marzo, senza l’utilizzo di conservanti chimici!
Un’ altra varietà di melagrane tra le più diffuse al mondo è l’Acco o anche Ako:
La melagrana dal sapore dolce, per le premute.
Le particolarità principali della varietà Ako sono:
1) Frutto rosso rubino, compatto, sembra dipinto con colori ad olio.
2) La pezzatura media del frutto è di 450 grammi, ideale per le premute da bar o casalinghe.
3) Il sapore è dolce, piacevole, quasi zuccherato.
4) Il seme è piccolo e tenero.
5) Il succo da arillo è molto dolce.
6) La melagrana Ako sembra fatta ad hoc per essere premuta. La dolcezza dell’arillo e l’asprezza della placenta danno il giusto equilibrio per un sapore ideale da premuta da bar.
Tutti i diritti di riproduzione sono riservati © – Daniele De Pascalis