Ci siamo!
Oggi vi presenterò un sapone eccezionale per ripulire gli agrumi, ma anche le piante di melograno e tutte quelle soggette a quella fastidiosissima fumaggine che ricopre le foglie e che può provocarne il deperimento.
Ci sono molteplici insetti come afidi, cocciniglie e funghi saprofiti che generano questa melata nera sulle foglie.
Vedremo assieme come pulire e risolvere in modo del tutto naturale e, nel tempo, anche definitivo questo problema.
Esistono diversi saponi di Marsiglia utili a rimuovere questa patina nera, noi usiamo un sapone veramente efficace, del tutto naturale prodotto da un’azienda locale, un sapone antico ma realizzato con uno studio scientifico adatto ad un ampio spettro di insetti nocivi per le piante.
Questo prodotto in pratica è un sapone così come lo si faceva una volta con l’olio d’oliva, quindi del tutto naturale.
Ha un’azione fantastica: da una parte è un corroborante, ovvero rinvigorisce le difese immunitarie della pianta e le stimola ad essere più forte, dall’altra essendo a base “anfotera”, ovvero in grado di legarsi a sostanze oliose ed acquose, rimuove naturalmente tutte quelle brutte incrostazioni.
Ma fa di più! La sua parte oleosa ammorbidisce la “chitina” (mamma che termini oggi) ovvero una parte vitale degli insetti e quindi li rende più vulnerabili.
Ma un altro aspetto interessante è che è a zero residui!
Tempo fa una amica mi diceva che stava risolvendo il problema della melata usando il sapone per i piatti grrr
No! No! No!!!
Giustamente molti non sanno che alcuni dei componenti di questi saponi chimici sono il “dmdm idantoina” già sembra una parolaccia… L’idantoina dmdm è usata come conservante nei cosmetici e agisce contro funghi, lieviti e batteri ma allo stesso tempo è un liberatore di formaldeide, che dal 2004 è anche certificato dal ministero della salute come un cancerogeno certo!
Quindi non usate saponi chimici sulle piante!!!
Ora torniamo a noi!
Come si prepara la nostra soluzione per il lavaggio delle piante:
Innanzitutto vi consiglio di acquistare la confezione di sapone concentrato più idonea alle vostre esigenze, è inutile fare grosse scorte.
Dovete miscelare il sapone di Marsiglia con acqua: è già efficace all’1,5 – 2%!
Quindi con la confezione di 50 ml potete fare oltre 3 litri di prodotto da nebulizzare e con 100 ml oltre 6 litri.
Con un litro del nostro sapone di Marsiglia addirittura 66 litri di prodotto!!! E tutto ad un costo veramente irrisorio!
Come si applica:
Basterà nebulizzare il prodotto sopra e sotto le foglie della nostra piante e ripetere questa operazione ogni 15 giorni per due-tre volte nei periodi in cui vedete gli insetti.
Col passare del tempo le vostre piante miglioreranno le loro difese e le infestazioni saranno sempre meno frequenti!
Buon divertimento!!!
Un altro rimedio biologico per eliminare gli afidi: le coccinelle
Come detto all’inizio questa melata è data da insetti fastidiosi come gli afidi o pidocchi delle piante. Una potente arma a disposizione in ambito dell’agricoltura biologica che permette di eliminare gli afidi dalle piante, rispettando l’ambiente, sono le coccinelle.
Le coccinelle infatti sono ghiotte di afidi e non appena vengo liberate nei pressi delle piante infestate inizieranno a cibarsi degli afidi ed a riprodursi nelle vicinanze aumentando così il numero dei difensori delle piante del vostro giardino.
E’ sufficiente posizionare una decina di coccinelle per ogni pianta infestata affinché questa strategia di lotta biologica contro gli afidi delle piante sia efficace.