Come riconoscere gli afidi
Gli afidi o pidocchi delle piante sono parassiti periformi lunghi meno di 1/8 di pollice, di tonalità variabile dal verde al rosso, marrone, nero e giallo. Gli afidi si caratterizzano per due piccoli tubi che sporgono dalla loro estremità posteriore: nessun altro insetto li ha. Molti prendono il loro nome dalla pianta che attaccano principalmente (l’afide del melograno, l’afide della pesca verde, l’afide cavolo o l’afide rosa). Hanno un apparato boccale aghiforme-perforante che usano per succhiare la linfa dalle piante; non masticano: se le tue piante presentano un danno da masticazione, dovrai identificare un colpevole differente.
I Sintomi del danno da afide
Ogni pianta reagisce in modo diverso agli attacchi degli afidi. Alcune non mostrano alcuna risposta avversa, mentre altre reagiscono con foglie o steli contorti, arricciati o rigonfi. Le piante che presentano danni da afide possono presentare una varietà di sintomi, come:
-tasso di crescita ridotto,
-foglie screziate,
-ingiallimento,
-crescita rachitica,
-brunitura,
-appassimento,
-basse rese,
-morte.
Gli afidi, inoltre, possono veicolare malattie batteriche e virali, che possono essere molto più difficili da debellare. Uno dei più comuni problemi legato agli afidi riguarda la loro eccessiva produzione di rifiuti, chiamati “melata”. Questa sostanza appiccicosa gocciola sulle foglie e sui gambi della pianta e può essere attaccata dalla muffa nera fuligginosa. Questi funghi generalmente non danneggiano i tessuti vegetali. Una volta eliminati gli afidi, la muffa fuligginosa si asciuga e cade dalla pianta.
Come sbarazzarsi degli afidi
La prevenzione è una chiave importante. Gli afidi del melograno non tollerano l’odore dell’aglio, quindi i repellenti naturali a base di aglio possono tenere lontani gli afidi prima che visitino il tuo giardino. Inoltre, alti livelli di azoto aiutano gli afidi a riprodursi, quindi la corretta selezione del terreno è fondamentale. L’utilizzo di fertilizzanti organici a lenta cessione può evitare un picco di azoto mentre fornisce nutrimento a lunga durata per le vostre piante
Altri rimedi per eliminare gli afidi: coccinelle e rinvigorenti
Una potente arma a disposizione in ambito dell’agricoltura biologica che permette di eliminare gli afidi dalle piante rispettando l’ambiente sono le coccinelle. Le coccinelle infatti sono ghiotte di afidi e non appena vengo liberate nei pressi delle piante infestate inizieranno a cibarsi degli afidi ed a riprodursi nelle vicinanze aumentando così il numero dei difensori delle piante del vostro giardino.
E’ sufficiente posizionare una decina di coccinelle per ogni pianta infestata affinché questa strategia di lotta biologica contro gli afidi delle piante sia efficace.
Un altro rimedio valido e alternativo è l’utilizzo di corroboranti o rinvigorenti per le piante. Il corroborante è uno dei prodotti naturali più utilizzati in agricoltura per sostituire gli insetticidi e pesticidi chimici. E’ utile contro insetti e parassiti come gli afidi ma agisce anche contro tripidi, acari, cicaline, cocciniglie e psilla. Il vantaggio nell’utilizzare questi prodotti è che allo stesso tempo non creano danni ad altri insetti utili alle piante come possono essere appunto le coccinelle o le api.
Inoltre il corroborante a sapone molle di potassio è un ottimo alleato per la prevenzione di fumaggini, malattie fungine che possono recare danni alle piante.
Acquista il corroborante concentrato, ideale per la lotta integrata contro afidi ed altri insetti.
Agisci rapidamente al primo segno di un’infestazione!
La nicotina contenuta nel tabacco ha una funzione repellente nei confronti degli afidi. Preparare in casa un insetticida a base di nicotina è molto semplice, occorre fare attenzione poichè la nicotina è tossica (si consiglia di tenere questo insetticida lontano dai bambini e dagli animali domestici.) Ti occorrerà prelevare il tabacco contenuto in 6-7 sigarette e porlo a macerare in un litro d’acqua per circa 48 ore. L’acqua va poi filtrata con un colino e posta in un nebulizzatore. Un solo trattamento può essere sufficiente per debellare un’infestazione di afidi. Durante il trattamento bisogna avere cura di bagnare bene tutta la vegetazione e spruzzare direttamente sui parassiti, se visibili. Noterai la differenza già dopo un paio di giorni. Il trattamento può essere ripetuto con cadenza bisettimanale in caso di necessità.
Tra gli insetti utili bellissimi ed efficaci ci sono le coccinelle
Tutti i diritti di riproduzione sono riservati ©